Partiamo dalla certezza che il cibo è alla base della nostra vita. Di conseguenza anche di tutte le sue espressioni fisiche, emotive e spirituali. Il cibo è uno degli aspetti principali delle nostre vite.
La nostra salute e il nostro benessere dipendono in buona parte dal nostro nutrimento. Infatti dipende dai cibi che scegliamo e dalla loro qualità. Inoltre è fondamentale il modo in cui li combiniamo e dagli stili di cottura che applichiamo.
Per queste ragioni è fondamentale essere consapevoli delle nostre scelte alimentari. E trovare regole che ci permettano di scegliere quali sono i cibi più adatti alle nostre esigenze.
Lo Yin e lo Yang
Nel seminario di Alimentazione naturale 1 scopriamo la teoria Taoista di Yin e Yang è cruciale per comprendere che il mondo è fatto di opposti che si attraggono. Inoltre lo Yin e lo Yang sono di facile comprensione e applicazione alla scelta del cibo.
Ciò che è opposto si concilia, dalle cose in contrasto nasce l’armonia più bella, e tutto si genera per via di contesa.
Eraclito
Le stagioni
Yin e Yang sono uno dei metodi più accurati per la classificazione del cibo. Durante l’inverno, il clima è freddo (quindi più Yin). Durante questo periodo dell’anno, l’energia della crescita scende nel sistema radicale delle piante. Le foglie appassiscono e poi muoiono. E mentre la linfa scende nelle radici, la vitalità e la forza della pianta si concentra.
Le piante utilizzate per il cibo e coltivate nel tardo autunno e inverno sono più asciutte. E quindi hanno una qualità alimentare più concentrata (più Yang). Esse si possono conservare a lungo senza rovinarsi. Esempi di queste piante sono le radici come carote, pastinache, rape, cavoli rapa, ecc.
Invece durante la primavera e l’inizio dell’estate, l’energia nelle piante sale, e nuove foglie verdi appaiono. Questo quando il clima diventa più caldo (quindi più yang).
Queste piante sono ovviamente più yin. Le verdure estive sono più acquose e deperiscono rapidamente. Forniscono un effetto di raffreddamento che è necessario nei mesi caldi. Alla fine dell’estate, l’energia crescente ha ormai raggiunto il suo apice, e i frutti diventano maturi. Sono generalmente acquosi, dolci e si sviluppano più in alto.
La stessa teoria può essere applicata alla parte del mondo in cui nasce un alimento. Gli alimenti che trovano la loro origine nel clima caldo tropicale, dove la vegetazione è rigogliosa e abbondante, sono più Yin, mentre i cibi che provengono da climi più freddi sono più yang.
Scopo del seminario di Alimentazione naturale 1
Seguendo i principi dell’Alimentazione naturale e della Macrobiotica in questo seminario di Alimentazione Naturale 1, impareremo a conoscere le qualità intrinseche delle varie categorie di cibi. Soprattutto i loro effetti sul nostro sistema corpo-mente-spirito.
Inoltre, apprendendo l’Arte della Alimentazione Naturale e Macrobiotica impareremo a preparare, in modo semplice e divertente primi, secondi e dessert deliziosi e colorati. Saranno equilibrati ed in armonia con le stagioni e con la nostra condizione. Ovviamente utilizzando prodotti biologici e non raffinati. Assieme degusteremo lo squisito pranzo preparato.
In questo seminario di Alimentazione Naturale 1: Impareremo le basi filosofiche e pratiche della Alimentazione naturale e della cucina macrobiotica. Gli effetti dei vari cibi sul nostro benessere e sulla qualità della nostra vita. Impareremo ad applicare lo Yin e lo Yang alla scelta dei cibi e alla loro preparazione. Scopriremo così come l’antica arte dell’equilibrio degli opposti possa essere fondamentale per noi e per la nostra vita.
Il seminario sarà tenuto da Angela Ferri presso la sede centrale della Shiatsu e ShinTai School via Santa Maria Assunta, 48 (zona Guizza) – Padova.
Seminari di Alimentazione Naturale Macrobiotica
Alimentazione naturale 2
5 Elementi. Approfondiremo lo studio dello Yin e dello Yang. E soprattutto impareremo ad applicare la teoria dei 5 Elementi alla cucina. Potremo così interpretare le caratteristiche dei cibi ed i nostri bisogni.
Alimentazione naturale 3
Rimedi naturali. Impareremo l’applicazione pratica dello Yin e dello Yang e la visione macrobiotica. Per poter così preparare semplici rimedi naturali. Innanzitutto semplici, ma veramente molto efficaci.